Maschere Nude
Raccontiamo la nostra terra in modo non convenzionale e inedito...
Raccontiamo la nostra terra in modo non convenzionale e inedito...
Maschere Nude è un progetto artistico che racconta la sicilianità in modo non convenzionale e a tratti inedito.
L'interazione dinamica tra due musicisti di estrazione jazzistica ed il recitativo appassionato di una voce dal forte carattere siculo, evoca l'anima di una terra piena di bellezza, pathos, poesia e contraddizioni.
Brani di autori tradizionali e contemporanei, pezzi inediti e momenti di improvvisazione prendono forma attraverso il suono degli strumenti acustici e del dialetto siciliano che, con le sue inflessioni caratteristiche, cadenze e modi di dire, diventa esso stesso musica.
Il trio Maschere Nude è formato da Annalisa Pappalardo alla voce, Giuseppe Mirabella alla chitarra e Andrea Liotta alla batteria.
Home Concerts e Live
Accanto all’attività concertistica tradizionale, Maschere Nude sviluppa la propria identità artistica esibendosi in performance private, intime e coinvolgenti, che prendono vita in spazi abitativi autentici: case selezionate per il loro valore umano ed estetico, in cui l’ambiente domestico diventa parte integrante dell’ascolto.
Ogni rappresentazione, figlia del luogo e del tempo in cui si svolge, prende forma attraverso la musica, ma anche attraverso il gesto scenico, la parola e il contatto intimo con il pubblico. Per questo motivo il trio, rinunciando ad una produzione discografica in studio, sceglie di esprimersi esclusivamente in concerti dal vivo.
GALLERY
ARTISTI
Annalisa Pappalardo
È una cantante che, negli ultimi anni, ha scelto di unire il suo amore per il canto alla passione per il dialetto e la tradizione letteraria e culturale siciliana. Un interesse, nato nell'infanzia attraverso l'ascolto di racconti e canti, che è cresciuto nel tempo attraverso la continua ricerca e la lettura di opere di autori musicali e letterari siciliani, anche meno conosciuti.
Da qualche anno, insieme al chitarrista Giuseppe Mirabella e al percussionista Andrea Liotta, si esibisce con un trio acustico che fonde musica, parola, improvvisazione e identità culturale.
Il progetto prende forma anche attraverso home concerts che si trasformano in spazi intimi di ascolto, di scambio culturale e di esperienza artistica autentica.
Giuseppe Mirabella
Chitarrista, compositore e arrangiatore. Nell’ambito della rassegna Umbria Jazz, nel 1999, vince una borsa di studio per la Berklee School di Boston e nel 2001, vince concorso internazionale Eddie Lang per giovani chitarristi jazz.
Nel 2008 entra a far parte del trio del pianista di fama internazionale Dado Moroni, con cui si esibisce nelle principali rassegne jazzistiche italiane.
Ha collaborato con alcuni tra i più noti jazzisti siciliani: ha registrato il disco Light del pianista Giovanni Mazzarino, preso parte agli arrangiamenti dei dischi Kairòs e Where is the happiness del pianista Dino Rubino e, dal 2010, è membro della Open Band del batterista Mimmo Cafiero.
Ha pubblicato a proprio nome gli album Moods, Braintrain e Naumachia.
Laureato in Ingegneria Informatica e in Discipline Musicali, ha tenuto seminari sull'elaborazione digitale dei segnali audio presso la facoltà di Ingegneria Informatica di Catania e seminari di Improvvisazione in numerose rassegne jazzistiche.
È l'ideatore di GuitarLayers, un software distribuito da Apple che permette di rappresentare le regole dell'armonia sulla tastiera della chitarra.
Andrea Liotta
Batterista, percussionista, compositore e arrangiatore. Si è laureato con il massimo dei voti in Strumenti a Percussione presso il Conservatorio Statale A. Corelli di Messina arricchendo la sua formazione partecipando a numerose masterclasses di jazz e musica classica.
Nel 2015 ha vinto il primo premio nella categoria gruppi al concorso musicale Paolo Randazzo e nello stesso anno si è classificato tra i primi posti nella categoria gruppi e solisti jazz al Festival Ibla Grand Prize, patrocinato dalla Fondazione Carnegie Hall di New York.
Nel 2021 ha ricevuto il primo premio per la miglior composizione al Festival Internazionale Johnny Raducanu di Brăila in Romania, con l’ensemble Varkes.
Nel 2022 si è aggiudicato il terzo premio del concorso L’albero della Musica come marimbista esibendosi in concerto nella prestigiosa Sala Laudamo di Messina.